Un’addestratrice di cani mi sottopone il problema di due femmine di bulldog francesi di proprietà di una coppia. Una di queste bulldog è molto aggressiva verso l’altra, particolarmente nel periodo di una gravidanza isterica. Così aggressiva che una volta ha perfino perforato la gamba dell’altra con un morso. Inoltre, la stessa ha tentato di aggredire la veterinaria, durante una visita. Per due mesi entrambi i bulldog hanno assunto dei fiori di Bach prescritti da una floriterapeuta di loro conoscenza, con buoni risultati, ma poi la situazione tra di loro si è fatta di nuovo tesa, con nuovi tentativi di aggressione.
Ho suggerito di far assumere alla cagna aggressiva il fungo spagyrico Hericium (3 gocce nell’acqua 2 volte al giorno) e sciogliere 1 goccia di quintessenza spagyrica di Melissa composita in un cucchiaino di olio di mandorle da spalmare sulla fossetta cranica e tra le scapole. Dopo circa tre mesi di assunzione dei rimedi ho sentito i proprietari del cane, i quali mi hanno raccontato che in questo lasso di tempo le bulldog sono andate d’accordo e non c’è mai stato un episodio di aggressione tra di loro.
Il fungo spagyrico Hericium (Alkaest) è un rimedio naturale particolarmente interessante in ambito neurologico. I principi attivi di questo fungo medicinale stimolano la sintesi del fattore di crescita nervoso (o NGF, da “nerve growth factor”), la proteina scoperta da Rita Levi Montalcini che ha un ruolo fondamentale per la salute e il trofismo dei neuroni, nonché per la propagazione degli impulsi nervosi.
Un lavoro del 2009 ha dimostrato che la somministrazione di Hericium migliora i sintomi del deterioramento cognitivo di grado lieve, lo stadio in cui sono presenti perdita di memoria e altri deficit cerebrali e che in genere precede l’insorgere di forme di demenza vera e propria, come l’Alzheimer.
Leave A Comment