Le vampate di calore hanno origine solitamente nella regione del torace, per poi propagarsi rapidamente verso il collo, il viso e le braccia, producendo un arrossamento della pelle, talvolta accompagnato da una sensazione di prurito. La vampata può presentarsi associata a palpitazioni. La sudorazione, un senso di freddo e di lieve umidità corporea, ne segnalano la fine. Nella maggior parte dei casi, la vampata sopraggiunge all’ improvviso, scomparendo in pochi minuti. Le vampate di calore sono in genere associate alla menopausa, di cui costituiscono il sintomo più frequente, e variano moltissimo da una donna all’ altra. La sudorazione notturna è un tipo di vampata di calore. Nei casi gravi, essa può anche manifestarsi più volte per notte, causando disturbi del sonno.
PREVENZIONE: Per prevenire le vampate di calore, occorre ridurre al minimo il consumo di alimenti di origine animale, preferendo le carni bianche e il pesce azzurro, ricco di omega 3 (es. merluzzo, salmone, sgombri, sardine). Si ai formaggi freschi, leggeri (light), ricotta in primis; allo yogurt magro e al latte scremato, ma anche a carciofi, broccoli, spinaci e agrumi. Orientatevi su cibi ricchi di potassio (cavolfiori, patate, banane e uva) e di estrogeni vegetali (segale, soia, orzo, fagioli e fave), consumando, senza esagerare noci, nocciole, mandorle, semi di lino, di girasole e naturalmente olio extravergine d’oliva. E’ importante praticare attività fisica o effettuare lunghe passeggiate in bici o a piedi; ginnastica posturale, piscina, stretching, yoga, riducendo il fumo, i cibi salati e le bevande alcoliche.
RIMEDI NATURALI: Tra i rimedi naturali: la salvia, sotto forma di tintura o quintessenza spagyrica, pianta adattogena per superare le crisi nei cambiamenti, che agisce sull’ipotalamo, centro di tutte le funzioni endocrine, metaboliche e neurovegetative. Efficace anche il trifoglio rosso, ricco di isoflavoni, estrogeni vegetali, sotto forma di estratto secco; la dioscorea villosa (wild yam) tintura spagyrica.
Leave A Comment